La storia dei confini orientali è la storia di una regione di frontiera che sarà tormentata da scontri nazionali e ideologici. Nelle drammatiche fasi della Seconda guerra mondiale e della Resistenza, sono molti i fattori politici che si sovrappongono e si scontrano. In questo contesto, l'azione dei comunisti italiani fu un'azione complessa, vissuta sul sottile filo della fedeltà all'ideale internazionalista e le problematiche nazionali acuite dalle rivendicazioni territoriali slovene e croate. Mentre si andava delineando lo scontro ideologico della guerra fredda, si scontrano le missioni dei delegati italiani e sloveni sullo sfondo dei contrasti politici e militari delle componenti resistenziali e il dramma delle foibe.
- Home
- Scienze storiche
- Comunisti ai confini orientali. Guerra, resistenza, scontri politici e foibe in Venezia Giulia e Istria 1941-1947
Comunisti ai confini orientali. Guerra, resistenza, scontri politici e foibe in Venezia Giulia e Istria 1941-1947
Titolo | Comunisti ai confini orientali. Guerra, resistenza, scontri politici e foibe in Venezia Giulia e Istria 1941-1947 |
Autore | Leonardo Raito |
Collana | Scienze storiche |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 12/2010 |
ISBN | 9788861296480 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€52,00
€18,00
Rovigo, 3 gennaio 1982. Cronaca e memorie di una tragedia possibile
Caterina Zanirato, Leonardo Raito
Apogeo Editore
€12,00