"A Lenin non era mai accaduto - né mai più accadrà - nell'arco di un'ampia e gloriosa vita di polemista, d'essere trattato in così malo modo, con critiche altrettanto dure e inesorabili, da così tanti punti di vista e da qualcuno dotato di un simile patrimonio culturale, di una così lucida coerenza di argomentazioni. Nessun biografo si è mai provato a spiegare se la decisione di non rispondere - veramente inconsueta da parte di Lenin - sia stata determinata dallo sbigottimento per l'ardire del suo allievo prodigio, oppure dalla realistica considerazione di aver ben poco da contrapporre a un attacco di tale ampiezza e profondità. In sostanza, il dirigente bolscevico avrebbe preferito incassare il colpo, conservando per altro una stima imperitura per il degno avversario." (dall'Introduzione di R. Massari)
- Home
- Eretici e/o sovversivi
- I nostri compiti politici
I nostri compiti politici
Titolo | I nostri compiti politici |
Autore | Lev Trotsky |
Curatore | Roberto Massari |
Traduttore | Laura Persichini |
Collana | Eretici e/o sovversivi, 27 |
Editore | Massari Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 255 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788845703072 |