"Questa autobiografia è nata dal desiderio di aprire le porte della mia vita, di dare voce al suo silenzio. Il silenzio freddo e ostile delle dure prove che l'hanno attraversata, quando la sorte mette a tacere un'esistenza, le aspirazioni e i desideri che si vorrebbero realizzare. Dall'infanzia alla maturità ho incontrato ostacoli che hanno condizionato la mia crescita, orientandomi sempre più verso un'intensa vita interiore. L'introspezione è poi diventata il mio modo di vivere, mi ha portato alla ricerca filosofica, alla psicoanalisi. Il loro studio mi ha permesso di avvicinarmi alla profondità e alla complessità della vita, che sono anche la sua ricchezza. Nel silenzio ho costruito un percorso incontro a me stessa, che è diventato un'apertura alla vita e agli altri. Ho profonda gratitudine per i medici che mi hanno salvata da condizioni disperate, per le mani preziose di un indimenticabile chirurgo, per l'aiuto psicologico di grandi medici. In questo tempo in cui scrivo il silenzio è diventato più grande, le persone più care se ne sono andate, la forza fisica è diminuita, la vulnerabilità disarma e il quotidiano è più pesante da vivere. Oggi la voce del mio silenzio è la scrittura, unica strada che percorro da sola, con la guida delle mie emozioni. Nel ricordo rivivo il passato, anche il più lontano, ed esso mi appare nuovo, si arricchisce di dettagli, di intuizioni che arrivano improvvise, talvolta sorprendenti, dal fondo della coscienza."
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Veglia. Un'autobiografia
Veglia. Un'autobiografia
| Titolo | Veglia. Un'autobiografia |
| Autore | Liana Poli |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Primaedizione |
| Formato |
|
| Pagine | 136 |
| Pubblicazione | 11/2023 |
| ISBN | 9791280315540 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

