Il volume di Lilian Armstrong illustra le caratteristiche degli incunaboli xilominiati e xilografati della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, in un'edizione tradotta da Lucia Mariani e curata da Paola Maria Farina e integrata da riproduzioni di esemplari del fondo. "L'importanza del saggio a mio giudizio può essere riassunta in tre punti fondamentali [...]. Innanzitutto esso rende noto un materiale in gran parte inedito dimostrando come gli incunaboli xilografati e xilominiati della raccolta siano esemplari di pregio e di interesse. La seconda importante acquisizione è che per la prima volta le illustrazioni dei libri del Seminario sono state descritte dal punto di vista della tecnica di esecuzione e della loro iconografia. [...] Il terzo punto, forse quello più importante anche per eventuali future ricerche, è il serrato confronto che la studiosa propone tra le illustrazioni degli incunaboli del Seminario e altri esemplari delle stesse edizioni o di altre edizioni che utilizzano le stesse xilografie, presenti nella raccolta padovana o conservati in altre biblioteche." (dalla Premessa di Federica Toniolo)
La xilografia nel libro italiano del quattrocento
Titolo | La xilografia nel libro italiano del quattrocento |
Autore | Lilian Armstrong |
Curatore | P. M. Farina |
Traduttore | L. Mariani |
Editore | EDUCatt Università Cattolica |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788867809660 |