Creonte è un tiranno cinico e senza pietà o un governante attento alle sorti della città? E Antigone è un simbolo di libertà e di difesa dei diritti fondamentali o una ribelle senza progetto destinata alla sconfitta? La tragedia di Sofocle continua a parlare alla modernità. E il conflitto che in essa va in scena attraversa le più drammatiche vicende contemporanee: il caso Moro, il terrorismo, la tortura e il carcere, il significato e i limiti della disobbedienza civile (da ultimo esplosa a fronte della chiusura dei porti italiani a migranti salvati in mare). Sullo sfondo i dilemmi di sempre: autorità e libertà, diritti e potere. Su questi temi, a cavallo tra giustizia e politica, si confrontano – l’uno a sostegno di Antigone, l’altro di Creonte – due magistrati che hanno vissuto intensamente le vicende degli ultimi decenni del Paese in settori diversi della giurisdizione.
Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo
| Titolo | Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo |
| Autori | Livio Pepino, Nello Rossi |
| Collana | I ricci, 31 |
| Editore | EGA-Edizioni Gruppo Abele |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 10/2019 |
| ISBN | 9788865792124 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Non solo un treno... La democrazia alla prova della Val Susa
Marco Revelli, Livio Pepino
EGA-Edizioni Gruppo Abele
€12,00
€35,50
Giustizia e referendum. Separazione delle carriere, Csm, incarichi extragiudiziari
Edmondo Bruti Liberati, Livio Pepino
Donzelli
€9,30

