All'alba del II secolo d.C. con due successive campagne militari l'imperatore Traiano vinse e conquistò la Dacia (un dipresso il territorio dell'attuale Romania). Fu l'ultima conquista duratura dell'impero; una conquista importante per il radicamento romano nell'area danubiana e anche per il rafforzamento politico del suo artefice, Traiano. Il ricordo dell'impresa è eternato nei bassorilievi della Colonna Traiana, che costituisce la fonte maggiore per la sua conoscenza. Il volume racconta lo svolgimento delle guerre daciche collocandole nel più ampio contesto della storia sia dell'area danubiana, sia dell'impero romano, seguendo le vicende della Dacia sino a quando essa venne abbandonata dai romani alla fine del III secolo.
- Home
- Introduzioni. Storia
- Le guerre daciche
Le guerre daciche
Titolo | Le guerre daciche |
Autore | Livio Zerbini |
Collana | Introduzioni. Storia |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 02/2015 |
ISBN | 9788815254665 |
Libri dello stesso autore
Grandi e piccoli eroi che hanno cambiato la storia. Le battaglie, i segreti, le imprese di uomini straordinari
Livio Zerbini
Newton Compton Editori
€12,00
Traiano. Il principe ideale. Costruttore e conquistatore cambiò il volto di Roma
Livio Zerbini
Salerno Editrice
€25,00
Il segreto di Annibale. 218 a.C. Il viaggio che cambiò la storia
Roberto Giacobbo, Livio Zerbini
Rai Libri
€18,00
Grandi e piccoli eroi che hanno cambiato la storia. Le battaglie, i segreti, le imprese di uomini straordinari
Livio Zerbini
Newton Compton Editori
€12,00