"Nel 1922 a Parma, le formazioni degli Arditi del Popolo prendevano le armi per opporsi al pericolo rappresentato dalle squadre fasciste. Nella città di Verdi e Toscanini, però, a differenza che altrove, le bande armate guidate da Italo Balbo vennero respinte dalle azioni difensive degli Arditi, capeggiati da Guido Picelli, l'eroe predestinato. Spontaneo chiedersi come mai solo a Parma ebbe luogo questa pura ribellione, come autentico e irrinunciabile bisogno di chi non avrebbe mai accettato l'idea di privarsi del bene più prezioso: libertà; pienamente consapevoli che da essa stessa sgorga l'unica vita degna di essere vissuta. La bellezza nascosta in questo meraviglioso interrogativo che Loredana riesce a suscitare, si coglie, ancora una volta racchiusa nel punto più alto e semplice su cui tutto il poema si regge." (dalla Prefazione di Emanuele Ghelfi)
Voci di libertà, ovvero l'enigma di Picelli. Dalle barricate di Parma alla guerra di Spagna
| Titolo | Voci di libertà, ovvero l'enigma di Picelli. Dalle barricate di Parma alla guerra di Spagna |
| Autore | Loredana Squeri |
| Collana | Zona contemporanea |
| Editore | Zona |
| Formato |
|
| Pagine | 40 |
| Pubblicazione | 02/2016 |
| ISBN | 9788864386041 |

