"L'ignoranza è l'appannaggio del popolo schiavo: la scienza del libero. Ma la scienza del popolo libero è quella dei suoi Diritti, della sua Costituzione, del suo Governo, delle Funzioni de' suoi Magistrati, delle sue relazioni cogli altri popoli". Da questa riflessione di Giuseppe Compagnoni, vissuto a cavallo fra il Settecento e l'Ottocento, prende avvio un dialogo a due voci sul referendum costituzionale e la legge elettorale Italicum fra Lorenza Carlassare, costituzionalista, professore emerito di Diritto costituzionale all'Università di Padova e membro dell'Accademia dei Lincei, e Silvia Chimienti, deputata del Movimento 5 Stelle, membro della Commissione Lavoro, da sempre attiva sui temi della Costituzione, della scuola e dei diritti. Una conversazione aperta e profonda, che guarda ai valori da conservare e trasmettere alle future generazioni. Un dialogo a tutto campo sulla triste stagione che la politica italiana sta attraversando.
La scienza del popolo libero. Dialogo sulla Costituzione e i suoi valori
| Titolo | La scienza del popolo libero. Dialogo sulla Costituzione e i suoi valori |
| Autori | Lorenza Carlassare, Silvia Chimienti |
| Curatori | R. Bertoni (cur.), A. Costi (cur.) |
| Collana | Saggi |
| Editore | Imprimatur |
| Formato |
|
| Pagine | 112 |
| Pubblicazione | 06/2016 |
| ISBN | 9788868304461 |

