Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le posizioni altissime nel Gruppo dell’Ortler 1915-1917. Cenni sulle occupazioni e sulle sistemazioni di alta montagna

Le posizioni altissime nel Gruppo dell’Ortler 1915-1917. Cenni sulle occupazioni e sulle sistemazioni di alta montagna
Titolo Le posizioni altissime nel Gruppo dell’Ortler 1915-1917. Cenni sulle occupazioni e sulle sistemazioni di alta montagna
Autore
Curatore
Editore Museo della Guerra Bianca
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 180
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788894276145
 
28,00

 
0 copie in libreria
Il testo completo del generale Lorenzo Barco, all'epoca dei fatti comandante del Sottosettore Valtellina, tra il Passo dello Stelvio e il Corno dei Tre Signori, viene riportato alla luce dagli archivi proprio in occasione del centenario della Grande Guerra. Contrariamente ad altri documenti simili, esso non tratta argomenti propriamente bellici, non descrive battaglie od operazioni militari, ma è una testimonianza inedita delle nuove regole imposte in questo tratto del fronte sotto il profilo logistico. Fu la Guerra Bianca, combattuta ad altezze superiori ai 3500 metri in condizioni ambientali estreme, a imporre queste nuove regole, mai prima applicate da un esercito combattente. Vengono qui descritte le modalità di occupazione permanente di altissime quote, lo studio degli itinerari di ascesa, il trasporto dei materiali necessari per vivere e per combattere; in sostanza la vita cui furono costretti centinaia di uomini per oltre tre anni. Ma il pregio maggiore dell'opera è probabilmente quello di unire alle parole le immagini di oltre cento fotografie scattate all'epoca dei fatti da parte di alcuni Ufficiali distaccati in alta Val Zebrù.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.