Una rilettura dell'opera cinematografica e dell'ideologia di Pier Paolo Pasolini alla luce del suo rapporto con l'Oriente. Attraverso l'analisi dei documentari indiani e africani meno noti fino ad arrivare a "Edipo re", lo studio di Caminati mette a confronto critica testuale, teoria postcoloniale, filmologia e cultural studies, prendendo a "campione" l'artista che più di ogni altro aveva visto e previsto la necessità del confronto con l'altro e l'altrove. Già nei primi anni sessanta Pisolini, all'interno della sua ricerca personale e politica, intuiva la necessità di confrontarsi con la tradizione orientalista da un lato e con la concreta analisi dei problemi socioeconomici del Terzo Mondo dall'altro.
Orientalismo eretico. Pier Paolo Pasolini e il cinema del Terzo Mondo
Titolo | Orientalismo eretico. Pier Paolo Pasolini e il cinema del Terzo Mondo |
Autore | Luca Caminati |
Collana | Ricerca |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788842421221 |