Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Questo libro si rivolge a persone docenti di scuola ma non solo interessate a comprendere se e come a scuola il gioco possa essere un contesto e uno strumento a supporto dell'apprendimento. Nasce non da un'analisi teorica, ma da un'esperienza concreta di progettazione e realizzazione di un serious game sui temi della cittadinanza digitale. L'esperienza ha indotto gli autori a domandarsi con quali finalità e a quali condizioni il gioco possa essere inserito in una progettazione didattica che faciliti l'apprendimento. Non è la stessa cosa, infatti, scegliere di far giocare per generare interesse e motivazione, per attivare dinamiche interpersonali come la collaborazione, l'emulazione, la competizione, per mettere alla prova e valutare la qualità di un apprendimento acquisito altrimenti, o per contribuire direttamente all'apprendimento stesso. Il gioco ha poi una dimensione inerentemente soggettiva, e se lo si impone non è più gioco. Per far sì che nella scuola si possa davvero far giocare, occorre in qualche modo riuscire a sospendere, almeno temporaneamente, la dimensione dell'obbligo scolastico: i docenti lo propongono, ma sono gli studenti a sceglierlo, e quindi, appunto, a mettersi in gioco. La riflessione su questi aspetti costituisce la prima parte Il gioco a scuola del presente volume. Nella seconda parte Un gioco a scuola si racconta e analizza l'esperienza del serious game Digitalscape, anche dando la parola ad alcuni docenti che hanno scelto di proporlo a una loro classe. Il gioco online, realizzato non da game designer professionisti ma da docenti e specialisti della formazione, nelle diverse e successive edizioni ha coinvolto varie migliaia di studenti di scuola secondaria su tutto il territorio nazionale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Giocare a scuola. Qualche riflessione e un'esperienza
Giocare a scuola. Qualche riflessione e un'esperienza
Titolo | Giocare a scuola. Qualche riflessione e un'esperienza |
Autori | Luca Mari, Maria Rita Manzoni, Andrea Maiello |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | I quaderni della ricerca, 66 |
Editore | Loescher |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788820138929 |
€7,70
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Introduzione ai sistemi informatici
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari
McGraw-Hill Education
€45,00
Informatica e cultura dell'informazione
Luca Mari, Giacomo Buonanno, Donatella Sciuto
McGraw-Hill Education
€37,00
Introduzione ai sistemi informatici
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari
McGraw-Hill Education
€45,00
Introduzione ai sistemi informatici
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari
McGraw-Hill Education
€38,00
L'intelligenza artificiale di Platone. Il pensiero, i chatbot e noi
Luca Mari, Alessandro Giordani
Il Sole 24 Ore
€16,90
Storia delle misure nella società dal 1875. Successi, insuccessi e... occasioni perdute
Sergio Sartori
Pavia University Press
€23,00
Economia del cambiamento tecnologico
Camillo Bussolati, Vittorio Chiesa, Luca Mari
Guerini Scientifica
€15,50
Introduzione ai sistemi informatici
Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari
McGraw-Hill Education
€36,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90