Per far rinascere la cultura e la ricerca in Italia occorre un cambiamento radicale che dia centralità alla persona e alle libere comunità che nascono nei territori. Nessun museo, biblioteca, archivio, festival o università deve essere preservato senza che siano gli individui e le comunità a volerlo. La cultura infatti non è un obbligo o un diritto, ma un desiderio. Un museo come gli Uffizi può essere domani trasformato o chiuso, e le sue opere disperse, se così vorranno gli individui e le comunità. Il peso dello Stato deve pian piano regredire e permettere che le comunità si riapproprino dei loro patrimoni e territori e trasformino le loro culture come meglio credono, senza che vi sia un supervisore superiore che ne orienti le scelte con divieti o appoggi. Per far questo occorre un cambiamento della Costituzione e delle leggi, l'abolizione delle Soprintendenze e degli Istituti centrali, e una trasformazione profonda dei paradigmi che dominano l'asfittico sistema culturale italiano.
- Home
- Problemi aperti
- Libertà di cultura. Meno Stato e più comunità per arte e ricerca
Libertà di cultura. Meno Stato e più comunità per arte e ricerca
Titolo | Libertà di cultura. Meno Stato e più comunità per arte e ricerca |
Autore | Luca Nannipieri |
Collana | Problemi aperti |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 157 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788849838695 |