Un percorso per mettere a nudo i problemi d'incomunicabilità presenti nei vari ambiti della società attuale: dalle aule di tribunale, alle percezioni errate che si hanno delle vite degli altri. Queste difficoltà di comunicazione, che generano come effetto finale equivoci, malintesi, rancori, incomprensioni, fraintendimenti, qui pro quo appunto, derivano da pregiudizi che attingono da presupposti molto spesso non razionali, ma legati a deviazioni di più varia specie. Con Pillole di Omar Monestier e contributi di Ernesto Gianoli. Prefazione di Massimo D. Mascolo. Postfazione letteraria di Antonio Armano. Postfazione filosofica di Franco Fabbro.
- Home
- Qui pro qui
Qui pro qui
| Titolo | Qui pro qui |
| Autore | Luca Ponti |
| Editore | Gaspari |
| Formato |
|
| Pagine | 212 |
| Pubblicazione | 12/2022 |
| ISBN | 9788875419066 |
Libri dello stesso autore
La giustizia raccontata. Le sfide dell’avvocato tra presente e futuro
Luca Ponti, Luca De Pauli
Meltemi
€20,00
L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Dalla «Prodi bis» alla «Marzano». Problemi applicativi
Luca Ponti, Francesca Spadetto
CEDAM
€28,00

