Questo fototesto nasce dall’idea di indagare i modi in cui lo spazio forzatamente ristretto e limitato o le sue modificazioni influiscono sulla dimensione affettiva degli individui e sulle loro relazioni umane. Nelle diverse sezioni tematiche di quello che inizialmente era stato concepito come un diario fotografico destinato a una delle più diffuse piattaforme social, l’accostamento di testo e immagini si configura come una sorta di decostruzione e ridefinizione di aree urbane osservate dalla prospettiva ridotta determinata da un evento inatteso e traumatico: il lockdown imposto dalla pandemia di Covid-19. Interni, esterni, gesti, riti, oggetti, persone, edifici disegnano un assetto spazio-temporale compresso e rallentato insieme, carico della tensione emotiva accumulata durante giorni immobili. Gli elementi costitutivi di un paesaggio di provincia, pur ridotti nell’ottica del confinamento, si dilatano sinesteticamente e si aprono alla dimensione psicologica: nella forma ibrida del fototesto la parola (dis)orienta lo sguardo sulle fotografie.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Antologie (escluse le antologie di poesie)
- E a noi è caduto il cielo sulla testa. Fototesto del lockdown
E a noi è caduto il cielo sulla testa. Fototesto del lockdown
| Titolo | E a noi è caduto il cielo sulla testa. Fototesto del lockdown |
| Autore | Luca Zenobi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Antologie (escluse le antologie di poesie) |
| Collana | I quaderni di Arabeschi |
| Editore | Duetredue |
| Formato |
|
| Pagine | 120 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788899573386 |
Libri dello stesso autore
Tutti i vestiti della verità. Letteratura e cultura tedesche tra Settecento e Novecento
Luca Zenobi
Mucchi Editore
€18,00
L'opera dello straccione di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell'Italia fascista
Raffaella Di Tizio
Aracne
€25,00

