Giordano Bruno intese sempre dare di sé l'immagine dell'innovatore radicale, distruttore della fisica aristotelica e del cosmo chiuso da essa descritto. Le radici della sua critica, però, sorgono dalla radicalizzazione delle premesse epistemologiche dello Stagirita e dal confronto con la tradizione averroista e tomista, oltre che dai ben noti apporti della tradizione neoplatonica ed ermetica. Questo testo indaga le origini aristoteliche della nozione bruniana di materia nella sua fondazione ontologica, nel suo sviluppo in una teoria degli elementi che fa spazio anche al recupero dell'atomismo epicureo e nel suo peculiare rapporto con l'anima mundi, riconducendo alle giuste conclusioni quelle premesse che, secondo Bruno, Aristotele per primo tradì.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Bruno, Aristotele e la materia
Bruno, Aristotele e la materia
Titolo | Bruno, Aristotele e la materia |
Autore | Lucia Girelli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Baricentri filosofici, 3 |
Editore | Archetipo Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788866331278 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90