Corporeo, processuale e originariamente emotivo, il Sé delle neuroscienze dà da pensare. Esposto al mondo, si ritrova estremamente vulnerabile, ma anche aperto alle promesse di felicità racchiuse nella storia. L'eco delle neuroscienze si espande sempre di più: raccontando di un Sé in divenire tra memoria e desiderio, quella voce raggiunge ogni teologia che voglia immaginare il percorso di risveglio della creatura nuova in una forma che sia all'altezza del presente.
- Home
- Leitourgia. Sezione antropologica
- Il sé esposto. Teologia e neuroscienze in chiave fenomenologica
Il sé esposto. Teologia e neuroscienze in chiave fenomenologica
Titolo | Il sé esposto. Teologia e neuroscienze in chiave fenomenologica |
Autore | Lucia Vantini |
Collana | Leitourgia. Sezione antropologica, 1 |
Editore | Cittadella |
Formato |
![]() |
Pagine | 358 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788830816022 |
Libri dello stesso autore
«Smaschilizzare la Chiesa»? Confronto critico sui «Principi» di H.U. Von Balthasar
Luca Castiglioni, Lucia Vantini, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Cristiani in un mondo che non lo è +. La fede nella società moderna
Josef de Kesel
Libreria Editrice Vaticana
€15,00
€15,00
La luce della perla. La scrittura di Maria Zambrano tra filosofia e teologia
Lucia Vantini
Effatà Editrice
€12,50