Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Colori. Simboli, storia, corrispondenze

Colori. Simboli, storia, corrispondenze
Titolo Colori. Simboli, storia, corrispondenze
Autore
Collana Grandi libri illustrati
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 217
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788831799317
 
40,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Conoscere se stessi attraverso una graduatoria di preferenza applicata ai colori è possibile solo se dei colori conosciamo fino in fondo i simboli, i significati, la storia, le corrispondenze. Perché diciamo "giornata nera", "restare al verde", "andare in bianco", "vedere rosso", "feeling blue" come malinconia? Studiati da sempre quasi con distacco, raccontati da letterati e "maghi" con la soggezione imposta da ogni dimensione "misteriosa", fin dai primi vagiti della psicanalisi, i colori sono entrati scientificamente nell'indagine dell'individuo per aiutarci a scoprire chi siamo davvero. Attraverso le nostre preferenze o il nostro rifiuto di un colore emerge chiara una tendenza, una caratteristica del nostro carattere che forse non conoscevamo: ogni colore con la sua simbologia, con la sua storia racconta e ci racconta. Ma come si è arrivati ad assegnare ai colori un particolare significato, quella particolare corrispondenza? Quanto hanno influito la storia, le vicende politiche, le religioni, la superstizione, il mito, nella definizione intellettuale di un colore? Perché nell'immaginario popolare il giallo è il colore dell'indagine poliziesca, del delitto, della gelosia, il verde è associato alla speranza, il blu alla meditazione? E il rosso è ancora il colore del potere? Perché la superstizione assegna al viola messaggi di riservatezza e di mestizia? E il bianco è davvero il colore dell'innocenza o è anche...?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.