Un esercizio poetico che si è dipanato per buona parte del Novecento, dal volume di esordio del 1951, "Linea K" (ma la prima poesia datata, "La nuvola", è del 1937) fino alle ultime plaquette apparse nel 2010. «Un'opera complessiva» scrive Maurizio Cucchi «che si è svolta ed è venuta arricchendosi nell'ampio arco temporale di oltre mezzo secolo, un'epoca in continuo mutamento, di cui ha saputo essere un singolare, saggio e acuto testimone affabile attraverso l'impareggiabile rigore semplice della sua parola.» Ancora oggi la poesia di Luciano Erba, poeta umanissimo e irrequieto, mantiene intatta tutta la freschezza inventiva e la vitalità, l'impeccabile grazia del suo primo apparire, riuscendo ad attrarre un ampio numero di lettori. Aspetti caratteristici dell'affabilità e della sprezzatura del suo stile sono la capacità di dare voce all'immaginazione fanciullesca, talora dissimulando una raffinata cultura, e l'abilità con cui sfugge alle trappole emotive della soggettività preferendole il dato concreto e quotidiano del reale, nel quale sa ritrovare pienezza di senso. Non vanno infine dimenticate la sua ironia, sottile strumento di conoscenza, e una limpidezza e agilità comunicativa che hanno pochi uguali nella nostra tradizione poetica.
- Home
- Oscar baobab. Moderni
- Tutte le poesie
Tutte le poesie
Titolo | Tutte le poesie |
Autore | Luciano Erba |
Curatore | Stefano Prandi |
Collana | Oscar baobab. Moderni |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 492 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788804747345 |
Libri dello stesso autore
L'altro mondo o Gli stati e imperi della luna. Testo francese a fronte
H. S. Cyrano de Bergerac
La Vita Felice
€14,00
€14,00
Si passano le stagioni. Una scelta personale di autografi e inediti. Ediz. numerata
Luciano Erba
Interlinea
€10,00