Le saghe patriarcali della Genesi rispecchiano le fasi fondamentali dell'evoluzione della società ebraica in via di formazione dal ritorno da Babilonia fin quasi alla fine dell'impero persiano. A partire da Nehemia Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe diventano il modello di trasformazione politica e culturale di una società che da informe cerca di diventare nazione. Il presente lavoro si propone di rileggere le saghe della Genesi e le figure dei patriarchi per cercare di illuminare e rendere comprensibili da un lato la formazione della Genesi e del Pentateuco e dall'altro il processo storico di formazione della comunità ebraica e giudaica che, da un discorso iniziale di comunione tra le nazioni e poi all'interno dell'ebraismo, giunge alla centralizzazione del culto in un unico santuario e alla rilettura del materiale prodotto secondo le esigenze dell'ideologia della separazione, nel momento in cui la comunità matura una propria cultura sempre meno debitrice del mondo circostante.
- Home
- Bibbia e Oriente. Supplementa
- Sulle orme dei Patriarchi
Sulle orme dei Patriarchi
| Titolo | Sulle orme dei Patriarchi |
| Autore | Luciano Lepore |
| Collana | Bibbia e Oriente. Supplementa, 26 |
| Editore | Sardini |
| Formato |
|
| Pagine | 292 |
| Pubblicazione | 07/2017 |
| ISBN | 9788875062323 |
€30,00
0 copie in libreria

