Scrittori ecclesiastici della prima età cristiana, esegeti e Padri della Chiesa, da Eusebio di Cesarea a Giovanni di Antiochia, a Cirillo e Girolamo, successivamente le testimonianze degli agiografi medievali, tutti hanno tessuto le lodi di Luciano. Tra gli inizi del culto del glorioso martire si incontra la Casa imperiale, con Costantino il Grande, il quale prima di farsi battezzare dal vescovo Eusebio di Nicomedia in villa Acirona, nei dintorni della città imperiale, ove morì il 22 maggio 337, confessò i suoi gravi peccati presso la tomba di Luciano nella casa di preghiera dei martiri, in Drepano, rinominata Elenopoli in onore della regina madre, che nutrì per il santo presbitero di Antiochia una speciale devozione. Lo straordinario privilegio goduto dal popolo di Lusciano di custodire da secoli le reliquie di san Luciano e il culto incessantemente professato con fede viva e venerazione popolare sono stati nel primo decennio del secolo scorso gratificati dal riconoscimento pontificio del suo patrocinio, unico nell'orbe cattolico.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il sacerdote martire Luciano di Antiochia patrono di Lusciano
Il sacerdote martire Luciano di Antiochia patrono di Lusciano
Titolo | Il sacerdote martire Luciano di Antiochia patrono di Lusciano |
Autore | Luciano Orabona |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Testimoni e testimonianze, 1 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788854864030 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Cultura sociale e santità nei laici beati Bartolo Longo e Giuseppe Toniolo
Luciano Orabona
Pontificio Santuario Pompei
€10,00
Religiosità meridionale del Cinque e Seicento. Vescovi e società in Aversa tra Riforma cattolica e Controriforma
Luciano Orabona
Edizioni Scientifiche Italiane
€47,00
Storia di Aversa e il vescovo di Capua. Religiosità, cultura e il Corriere Diocesano
Luciano Orabona
Edizioni Scientifiche Italiane
€49,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90