Attraverso un dialogo immaginario tra un cervello e il suo io, che si chiamano Cervi e Iuccio, si propone un viaggio tra queste due presunte entità della persona, sulla realtà dell'anima, della mente e su certe particolari condizioni del cervello. Cervi assume il ruolo dello scienziato e Iuccio quello del filosofo: non è uno scontro ma piuttosto una conversazione. Il nostro pianeta ha subito due scossoni, uno quando da spoglio come gli altri conosciuti si è popolato di vita, e l'altro quando un essere ha riflettuto su se stesso, allargando i suoi orizzonti. Ciò, nell'ambito dell'universo è irrilevante ma nell'unico organismo che riesce a pensarlo, suscita un senso di grandezza e di angoscia insieme.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Dialogo tra il cervello e il suo Io. Riflessione su se stesso
Dialogo tra il cervello e il suo Io. Riflessione su se stesso
Titolo | Dialogo tra il cervello e il suo Io. Riflessione su se stesso |
Autore | Luciano Peccarisi |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788854868021 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€17,00
Il miraggio di «conosci te stesso». Coscienza, linguaggio e libero arbitrio
Luciano Peccarisi
Armando Editore
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00