Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il territorio della Pieve di S. Maria in Trenta e il castello di Ficarolo. Nelle fonti medievali

Il territorio della Pieve di S. Maria in Trenta e il castello di Ficarolo. Nelle fonti medievali
Titolo Il territorio della Pieve di S. Maria in Trenta e il castello di Ficarolo. Nelle fonti medievali
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Collana Transpadana ferrarese, 10
Editore Nuovecarte
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 120
Pubblicazione 12/2010
ISBN 9788887527384
 
10,00

Il territorio altopolesano nel tempo ha subito sia continue trasformazioni naturali - in particolare vincolate dalla mutazione del basso corso del Po -, che antropiche. Questi fattori, oltre che il verificarsi di cicli prolungati di piovosità, sono all'origine di numerose rotte del fiume, da quella di Sermide, dell'VIII secolo a.C., a quelle della metà del XII e, in generale, di una evoluzione idrografica che nel territorio avrebbe interessato anche tutti i corsi d'acqua minori. Sono le premesse per l'attuale sistemazione del territorio altopolesano, nell'ambito del quale si è cercato di delineare gli eventi storici occorsi in epoca medievale, in particolare la presenza ed influenza di Canossa ed Estensi, la diffusione di pievi e parrocchie, la condizione di vassalli e feudi, per toccare argomenti specifici, come il Fundus Sereniana, la Pieve di S. Maria in Trenta, la posizione di Ficarolo Vecchio e Nuovo e molte altre curiosità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.