Il cardinale Stefano Borgia fu una personalità di elevata statura intellettuale ed è da considerarsi uno dei cardinali più influenti e preparati del secolo XVIII. Si ha la sensazione che questo illustre personaggio ecclesiastico sia ben lungi dall'essere esplorato in tutti i suoi molteplici aspetti e dall'essere valutato in tutta la sua complessità scientifica. Il Cardinale non cessa, infatti, di interpellare gli studiosi sia per la straordinaria importanza della sua personalità, sia per la originalità e vastità della sua opera. Joseph Metzler lo definì un «uomo con nuove idee» e furono proprio quelle nuove idee a permettergli di stabilire legami culturali con personaggi del suo tempo e, in qualità di Segretario di Propaganda Fide, con i missionari sparsi in Occidente e in Oriente. Il Cardinale rappresenta per la contemporaneità un esempio mirabile di apertura: in lui non si incontra la parola "dialogo" né il termine "ecumenismo", ma se ne percepisce lo spirito. Egli era aperto a tutte le espressioni del sapere, dell'arte, della cultura, intrattenne rapporti con uomini di diverse estrazioni, dialogò non solo con i cattolici, ma anche con gli ortodossi e con i protestanti, con i Gesuiti e con gli esponenti del giansenismo, nutrì interesse per la storia e per le religioni dei popoli vicini e lontani. È l'apertura verso l'altro, la capacità di dialogare e di accogliere la diversità che fanno crescere l'uomo: questo è il testamento spirituale del Borgia che supererà di mille secoli il silenzio della sordità del cuore.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- L'icona di un cardinale: Stefano Borgia. Un erudito del Settecento tra cultura e religione con appendice di documenti inediti
L'icona di un cardinale: Stefano Borgia. Un erudito del Settecento tra cultura e religione con appendice di documenti inediti
Titolo | L'icona di un cardinale: Stefano Borgia. Un erudito del Settecento tra cultura e religione con appendice di documenti inediti |
Autore | Lucilla Bonavita |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Biblioteca di studi umanistici, 49 |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788865429747 |
Libri dello stesso autore
in uscita
Valentino Zeichen: un uomo, un poeta. Voci polifoniche nell’opera del poeta «ribelle»
Lucilla Bonavita
La Scuola di Pitagora
€12,00
Saggi di letteratura italiana. Da Dante per Pirandello a Orazio Costa
Lucilla Bonavita
Fabrizio Serra Editore
€34,00
Il cardinale Stefano Borgia. Un erudito del Settecento tra cultura e religione
Lucilla Bonavita
Edicampus
€18,00
Valentino Zeichen: un uomo, un poeta. Voci polifoniche nell’opera del poeta «ribelle»
Lucilla Bonavita
Sinestesie
€12,00
La leggenda esistenziale di Valentino Zeichen. Un intellettuale controcorrente
Lucilla Bonavita
Sinestesie
€12,00
Luigi Pirandello e Orazio Costa. Gli inediti dell'Archivio Costa nell'esperienza del Piccolo Teatro di Roma (1948-1954)
Lucilla Bonavita
Fabrizio Serra Editore
€34,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90