La vita della sesta figlia della regina Vittoria ha sempre costituito un segreto nella dettagliata storia ufficiale dedicata ai membri della famiglia reale inglese. E tale sarebbe rimasto, se Lucinda Hawksley, raffinata biografa di alcune figure fondamentali dell'epoca, non avesse deciso di indagare su tale intrigante mistero. Che cosa ci fu di tanto pericoloso e scomodo nel suo temperamento tempestoso da far sì che la sua vita sia stata documentata più da pettegolezzi che da dati reali? Vestendo i panni di investigatrice, la Hawksley viene a disvelare il ritratto di una donna affascinante e molto avanti rispetto ai tempi, la cui vera storia è stata pubblicamente tenuta nascosta per decenni. Luisa fu scultrice e pittrice, amica dei Preraffaelliti e membro del movimento estetico. La più esuberante e risoluta fra le principesse vittoriane, si ribellò all'autorità della madre strappandole il permesso di praticare un'arte "maschile" come la scultura e iscrivendosi a un istituto d'arte, prima principessa inglese a frequentare una scuola pubblica. Cercò la compagnia di donne anticonvenzionali, fra cui Josephine Butler e George Eliot, e si batté in campagne per i diritti femminili e per fondamentali riforme in campo educativo e sanitario. Le indiscrezioni sulle sue piccanti avventure amorose negli anni dell'adolescenza persistono ancor oggi.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Principessa Luisa. La figlia ribelle della regina Vittoria
Principessa Luisa. La figlia ribelle della regina Vittoria
| Titolo | Principessa Luisa. La figlia ribelle della regina Vittoria |
| Autore | Lucinda Hawksley |
| Traduttore | B. Sonego |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Odoya library, 166 |
| Editore | Odoya |
| Formato |
|
| Pagine | 352 |
| Pubblicazione | 10/2014 |
| ISBN | 9788862882569 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lettere di grandi donne. Da Cleopatra a Greta Thumberg, la straordinaria corrispondenza di donne che hanno fatto la storia
Lucinda Hawksley
24 Ore Cultura
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

