Hans Blumemenberg e Jurgen Habermas, pur condividendo l'ambizioso sforzo sistematico di definire e difendere il progetto di razionalità illuministico, assumono due paradigmi antropologici e filosofici opposti. Nelle loro riflessioni, vertici della filosofia tedesca post-heideggeriana e post-francofortese, si profilano infatti due maniere alternative di intendere la modernità, capaci di restituirne appieno le tensioni contraddittorie.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le ragioni della religione. Mito, modernità e secolarizzazione in Blumenberg e Habermas
Le ragioni della religione. Mito, modernità e secolarizzazione in Blumenberg e Habermas
Titolo | Le ragioni della religione. Mito, modernità e secolarizzazione in Blumenberg e Habermas |
Autore | Ludovico Battista |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Saggi |
Editore | Lithos |
Formato |
![]() |
Pagine | 196 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9791280197207 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90