La prima storia generale del teatro inteso non tanto come scrittura drammatica quanto come rappresentazione e spettacolo. Nel Medioevo sulle piazze delle città montano i loro spettacoli giullari, buffoni, mimi: una giocosità profana si diffonde per le strade delle grandi e piccole città. Se i Padri della Chiesa condannano il teatro, è proprio all'interno delle chiese che nasce un'altra forma di spettacolo: il dramma sacro.
- Home
- Biblioteca universale Laterza. Teatro
- Teatro e spettacolo nel Medioevo
Teatro e spettacolo nel Medioevo
| Titolo | Teatro e spettacolo nel Medioevo |
| Autore | Luigi Allegri |
| Collana | Biblioteca universale Laterza. Teatro, 242 |
| Editore | Laterza |
| Formato |
|
| Pagine | XII-301 |
| Pubblicazione | 01/1997 |
| Numero edizione | 10 |
| ISBN | 9788842032229 |
Libri dello stesso autore
€24,00
€18,00
La Parma in festa. Spettacolarità e teatro nel Ducato di Parma nel Settecento
Luigi Allegri, Renato Di Benedetto
Mucchi Editore
€10,00

