Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ho scritto «duce» rosso sangue

Ho scritto «duce» rosso sangue
Titolo Ho scritto «duce» rosso sangue
Autore
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 12/2017
ISBN 9788827801345
 
9,00

 
0 copie in libreria
Si racconta la storia di quei 13mila bambini, di età compresa tra i 4 e i 15 anni, rimpatriati dalla Libia nel giugno del '40. Avrebbero dovuto godere di una vacanza in patria, per il tempo di una estate, per poi ritornare alle loro famiglie fortificati nel corpo e nello spirito. Furono accolti in 67 colonie GIL attrezzate di tutto punto. Ma la guerra prese una piega inaspettata e finita l'estate non poterono tornare a casa. La svolta arrivò nel '42, quando diventarono Organizzati e la vita per loro si fece più dura e militaresca. Attraverso le loro parole si ripercorrono tutte le difficoltà in cui incorsero: costretti a vivere in istituti come fossero orfani; nonché i diversi epiloghi, da quelli più fortunati che tornarono a casa prima che finisse la guerra, a quelli costretti a vivere per due anni nei campi profughi prima di potersi ricongiungere coi loro cari in Libia. Chi decise nel '42 la svolta autoritaria "organizzata" e per quale ragione? Le colonie divennero caserme, i giochi addestramenti, le prime vigilatrici furono sostituite ed integrate da nuove addette inviate direttamente dai fasci federali locali. Ora le vigilatrici avevano il compito di vigilare sulla formazione fisica, morale e spirituale di quei ragazzi che erano diventati agli occhi del regime una risorsa.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.