Avvengono a volte, tra grandi amici, delle coincidenze, si verificano delle sincronie, che a guardare dall’esterno sembrano strane e naturali allo stesso modo. E inspiegabili. Non è facilmente spiegabile, infatti, la circostanza che vede due protagonisti della SF italiana e internazionale mettersi a lavorare su un lavoro autobiografico nello stesso periodo. Non facilmente spiegabile se non per quel complesso di vedute e sensibilità comuni, di esperienze condivise, negli entusiasmi e nelle delusioni, in una vita intera, che creano affinità ineffabili. Senza che ci fosse un progetto comune, mentre Ugo scriveva il suo “Incontri Ravvicinati”, Luigi Cozzi metteva mano a una sua autobiografia, anch’essa ricca di aneddoti e incontri e dal titolo che evoca, in chi ha amato il cinema di SF seguendolo nell’arco della propria vita, una sensazione di nostalgica meraviglia. "L’estate è dei mostri", oltre all’autobiografia di un grande protagonista della scena SF mondiale, è il racconto di un amico che ha le nostre stesse passioni e sa ricordarci un’epoca non lontana e gloriosa in cui ogni giorno per la SF era un’estate rigogliosa.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- L'estate è dei mostri
L'estate è dei mostri
Titolo | L'estate è dei mostri |
Autore | Luigi Cozzi |
Curatori | Ugo Malaguti, Armando Corridore |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | La biblioteca di Alessandria, 12 |
Editore | Elara |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788864991085 |
€30,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La «Milano da bere». 45 secondi che hanno cambiato il cinema italiano
Jean-Philippe Guigou
Profondo Rosso
€24,90
Gli scrittori di «Urania». La storia della fantascienza in Italia. Volume Vol. 7
Davide Arecco, Roberto Chiavini, Luca Ortino, Franco Piccinini
Profondo Rosso
€29,00
Cronache dall'inspiegabile. Altri 1001 fenomeni ed eventi che la scienza fino a oggi non è riuscita a spiegare
Charles Fort
Profondo Rosso
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90