Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nel segno del destino. Vita di Salvatore Pugliatti

Nel segno del destino. Vita di Salvatore Pugliatti
Titolo Nel segno del destino. Vita di Salvatore Pugliatti
Autore
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 245
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788849820119
 
16,00

In questo volume, la narrazione delle vicende della vita di Salvatore Pugliatti, già di per sé singolari, si intreccia con il suo multiforme profilo di giurista, di musicologo, di letterato, di critico d'arte, di studioso delle antiche civiltà del mediterraneo e di numismatica siculo-greca, nonché di instancabile operatore culturale per la sua città, Messina, che non volle mai lasciare. Viene ricordata la scuola giuridica messinese, da lui fondata, e si disegnano i suoi rapporti con gli amici del Tecnico (tra i quali Giorgio La Pira, il futuro editore di testi giuridici Antonino Giuffrè , Salvatore Quasimodo, dallo stesso Pugliatti incoraggiato e avviato nella sua prima fase di poeta, ed altri), con la cosiddetta "brigata di Vento a Tindari" (Quasimodo, Glauco Natoli, Raffaele Saggio, Enzo Misefari, Vann'Antò), con gli amici dell'OSPE (tra i quali Giuseppe Miligi e il poeta-libraio Antonio Saitta), e con altri intellettuali, musicisti, artisti, letterati, poeti, di fama nazionale. Con ciascuno di questi personaggi, compagni di esperienze di intelletto e di vita, ma anche con i colleghi e gli allievi, Pugliatti mantenne sempre rapporti affettuosi, con la sua particolare e coinvolgente disposizione naturale a creare aggregazioni spirituali. Chiudono la biografia due contributi delle figlie Teresa e Paola, un regesto cronologico, un esteso apparato bibliografico e una biografia parallela attraverso numerose immagini fotografiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.