In ottant'anni i musicisti afroamericani hanno messo a fuoco l'eredità sonora e immaginaria del Continente Nero, ricercando le radici di un'identità spesso negata e violata. Il jazz si è fatto storia e bandiera, narrazione e utopia trasformando l'Africa da esotica astrazione hollywoodiana in concreto riferimento musicale e politico. Usata come reagente, l'immagine del Continente Nero serve a ricostruire nel testo un complesso fenomeno che, attorno al fulcro jazzistico, coinvolge musica, antropologia, letteratura, cinema...
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Il Jazz e l'Africa. Radici, miti, suoni
Il Jazz e l'Africa. Radici, miti, suoni
| Titolo | Il Jazz e l'Africa. Radici, miti, suoni |
| Autore | Luigi Onori |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | New Jazz people |
| Editore | Stampa Alternativa |
| Formato |
|
| Pagine | 315 |
| Pubblicazione | 04/2004 |
| ISBN | 9788872268209 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

