La Raubser, ovvero la Lingua Universale, non è una lingua statica e consente ogni evoluzione possibile. Inoltre, come ognuno potrà constatare, i suoi vocaboli sono stati studiati con un singolare criterio. Il quale, in aggiunta all'economicità di spazio che si ha nella loro scrittura, rende più spedita la loro memorizzazione. Ci sono poi molti vocaboli che presentano un determinato valore numerico, ossia quello relativo alla nozione che essi intendono offrirci.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Le Raubser. La lingua universale
Le Raubser. La lingua universale
Titolo | Le Raubser. La lingua universale |
Autore | Luigi Orabona |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Tempo libero |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 308 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788893322188 |
€29,90
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90