Catania 1980. Nella Milano del Sud il clan di Nitto Santapaola la fa da padrone e Cosa nostra si intreccia con le istituzioni in un gioco di potere fatto di morti ammazzati, grandi opere, corruzione e fiumi di denaro. In questa terra meravigliosa e maledetta, vive e lavora un giornalista, Giuseppe Fava, che racconta la verità senza tralasciare alcun particolare. Amori, morte, disperazione e bellezza nelle parole di "Pippo" che diventa il pericolo da abbattere a tutti i costi. Dalla pittura, ai racconti, alle opere teatrali, tutto di Pippo Fava è pieno dell'amore per la sua terra. E proprio dopo un anno dall'uscita de I Siciliani, il mensile di denuncia che ha fatto storia nella lotta per la libertà di informazione, il giornalista verrà ucciso con cinque proiettili sparati a sangue freddo da spietati killer che il 5 gennaio del 1984 decisero di soffocare con le armi la voce di colui che non sarebbero mai riusciti a far tacere. Il fumetto narra l'esperienza di un uomo che affronta a viso aperto, e con la sola forza delle parole, un sistema che nessun altro ebbe il coraggio di denunciare.
- Home
- Narrativa
- Narrativa a fumetti
- Pippo Fava. Lo spirito di un giornale
Pippo Fava. Lo spirito di un giornale
Titolo | Pippo Fava. Lo spirito di un giornale |
Autori | Luigi Politano, Luca Ferrara |
Curatore | R. Lupoli |
Argomento | Narrativa Narrativa a fumetti |
Collana | Libeccio |
Editore | Round Robin Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788895731155 |