Una mattina come tante Luisa si sta dirigendo verso il campus universitario di Forlì, dove insegna statistica. Ha appena ricevuto gli esiti degli esami medici e la diagnosi (metastasi in alcuni linfonodi e nella colonna vertebrale) non lascia spazio a dubbi: il suo cancro è entrato in uno stadio avanzato ed è ormai inguaribile. Ma questa non è la fine, è piuttosto l’inizio di un viaggio alla ricerca dell’impossibile. In "Guardare l’impossibile, vedere l’improbabile e creare l’incredibile" Luisa racconta la sua avventura: dalle cure sperimentali ai percorsi nutrizionali, dalle terapie alternative alla spiritualità e alla religione. Dopo quasi tre anni, l’impossibile si realizza: Luisa entra in remissione completa per quasi due anni. Il suo percorso è simile alla scalata dell’Everest. Ma «persino l’Everest, anche se con immensa difficoltà, si può scalare, l’importante è non ritenerla un’impresa “impossibile”». Ogni qualvolta passiamo dall’impossibile all’improbabile, si apre dinanzi a noi uno spazio, per quanto piccolo, di possibilità, che ci dà forza e speranza. Oggi sappiamo che la remissione completa e duratura nel cancro avanzato non è impossibile, è solo estremamente improbabile. Alcuni pazienti l’hanno conseguita, e ci si augura che in futuro il loro numero possa aumentare. Nel frattempo, Luisa ci offre la sua storia, fatta di scienza, di fede e di amore, che può diventare fonte di ispirazione per coloro che stanno iniziando l’impervio cammino.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Guardare l’impossibile, vedere l’improbabile e creare l’incredibile. La mia remissione nel cancro avanzato contro ogni probabilità
Guardare l’impossibile, vedere l’improbabile e creare l’incredibile. La mia remissione nel cancro avanzato contro ogni probabilità
Titolo | Guardare l’impossibile, vedere l’improbabile e creare l’incredibile. La mia remissione nel cancro avanzato contro ogni probabilità |
Autore | Luisa Stracqualursi |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Le querce |
Editore | Lindau |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788833537931 |
Libri dello stesso autore
La teoria dei baloni. Come risparmiare anni e delusioni in campo sentimentale
Cristina Stacchini, Luisa Stracqualursi
Il Ponte Vecchio
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90