Ciò che distingue la scienza cognitiva dagli approcci filosofici del passato risiede nella convinzione che a tali questioni sia possibile rispondere soltanto promuovendo la cooperazione tra varie discipline: soprattutto la psicologia cognitiva, l'intelligenza artificiale e le neuroscienze. Scopo di questo manuale è fornire un'introduzione alla scienza cognitiva, che privilegia i contributi ad essa offerti dalle due discipline che l'hanno tenuta a battesimo: l'intelligenza artificiale classica e la psicologia cognitiva.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Manuale di scienza cognitiva. Intelligenza artificiale classica e psicologia cognitiva
Manuale di scienza cognitiva. Intelligenza artificiale classica e psicologia cognitiva
Titolo | Manuale di scienza cognitiva. Intelligenza artificiale classica e psicologia cognitiva |
Autori | M. Pietronilla Penna, Eliano Pessa |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Scienze della mente, 4 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 11/2000 |
Numero edizione | 6 |
ISBN | 9788842055686 |
Libri dello stesso autore
La rappresentazione della conoscenza. Introduzione alla psicologia dei processi cognitivi
M. Pietronilla Penna, Eliano Pessa
Armando Editore
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00