Nei Paesi in via di sviluppo come in quelli avanzati integrare la tecnologia nei contesti educativi non è più una scelta, ma un vincolo per lo sviluppo e l'innovazione. Quest'affermazione apre a una riflessione educativa sul tema del divario digitale, che consideri l'accesso alla tecnologia non solo in termini di infrastrutture e connettività, ma di sviluppo di capacità e competenze, attraverso il filtro dell'interpretazione culturale. Partendo da una ricerca sul campo che ha consentito di comparare l'applicazione del progetto "One Laptop Per Child" del MIT di Boston tra Italia e Etiopia, il volume fa il punto sulle politiche e le strategie di intervento, focalizzando l'attenzione sul "capacity building", strategia sostenibile di formazione degli operatori e di evoluzione delle pratiche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Educazione e divario digitale. Idee per il «capacity building»
Educazione e divario digitale. Idee per il «capacity building»
Titolo | Educazione e divario digitale. Idee per il «capacity building» |
Autore | Magda Pischetola |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Educazione tra adulti, 22 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 175 |
Pubblicazione | 04/2011 |
ISBN | 9788840014807 |
€13,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90