"Davvero potrei venir lì e mettermi in un banco, a sentire? Non è che qualcuno mi manda via?" "Lì" era l'università e a volerci andare "almeno a sentire" era uno sulla cinquantina dal look personale [...] Ventidue marzo 1968: lui, 47 anni, era Gino Canepa, operaio dell'ASGEN di Genova Campi, stabilimento elettromeccanico dal passato glorioso. Io, 29 anni, l'Università; anche se il mio ruolo si riduceva ad un modesto contratto di ricerca con l'Istituto di storia. L'università era libera; "ancora libera", avevo risposto. A sentire poteva andare chiunque; gratis e a discrezione. Le tasse erano per chi voleva una laurea. Era tornato a domandarmelo un altro paio di volte. Stavamo entrando nella stagione del cambiamento: i sogni ne risentivano e Gino la cultura la sognava.
- Home
- Testimonianze
- L'eredità Canepa. Il Sessantotto tra memoria e scritura
L'eredità Canepa. Il Sessantotto tra memoria e scritura
| Titolo | L'eredità Canepa. Il Sessantotto tra memoria e scritura |
| Autore | Manlio Calegari |
| Collana | Testimonianze |
| Editore | Impressioni Grafiche |
| Formato |
|
| Pagine | 216 |
| Pubblicazione | 01/2014 |
| ISBN | 9788861951433 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Tra scrittura privata e «grande storia». Il diario dell'artigliere Ezio Bartoli gennaio-ottobre 1943
Manlio Calegari
Impressioni Grafiche
€10,00
La porta aperta. Vent'anni di «Valli Unite» raccontati da Ottavio Rube
Manlio Calegari
Impressioni Grafiche
€7,00
L'equilibrio mobile. Storie a confronto. Carlo, Minetto e la sesta zona partigiana
Manlio Calegari
Impressioni Grafiche
€10,00
Il valore aggiunto. Le «valli unite» e la ricerca del mondo migliore possibile
Manlio Calegari
Impressioni Grafiche
€7,00
Il valore aggiunto. Le «valli unite» e la ricerca del mondo migliore possibile
Manlio Calegari
Impressioni Grafiche
€7,00
Saper fare. Ricordi di un bilanciaio di Campogalliano prima e specialmente dopo la seconda guerra mondiale
Manlio Calegari, Guido Gabrietti
CLUEB
€16,00

