Un rovesciamento completo di prospettiva sta riorientando equilibri e relazioni internazionali: da strumento di esercizio del potere gestito dall’alto, la paura si è trasformata oggi in una leva che, agendo dal basso, condiziona le scelte della classe politica. L’ipotesi del libro è che permanendo, e anzi accelerandosi, questo colossale spostamento di forze economiche e politiche, e in previsione di una massiccia crisi sociale provocata dalla recessione in corso, queste tendenze possano non solo confermarsi ma aggravarsi, contribuendo così a un ulteriore scivolamento dei pesi economici e politici. Perché sentimenti ed emozioni appartengono a pieno titolo ai fattori determinanti della politica.
Geopolitica della paura. Come l'ansia sociale orienta le scelte politiche
| Titolo | Geopolitica della paura. Come l'ansia sociale orienta le scelte politiche |
| Autore | Manlio Graziano |
| Collana | Itinerari |
| Editore | Università Bocconi Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 167 |
| Pubblicazione | 08/2021 |
| ISBN | 9788883503221 |
Libri dello stesso autore
Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo
Manlio Graziano
Il Mulino
€25,00
In Rome we trust. L'ascesa dei cattolici nella vita politica degli Stati Uniti
Manlio Graziano
Il Mulino
€22,00

