Ogni passaggio di età comporta una crisi (una rottura e una perdita) che può, però, essere superata. E proprio in tale superamento risiede il suo senso costruttivo, la sua condizione di creativa tras-formazione. Nella vecchiaia, c'è la perdita del corpo giovane, del lavoro, la rarefazione delle frequentazioni parentali e amicali e così via. Se tali perdite sono per lo più inevitabili, è altresì possibile affrontarle costruttivamente rintracciando nuove prospettive di realizzazione di sé. Il volume sostiene fortemente il processo di ricategorizzazione della vecchiaia nella direzione di una rinnovata interpretazione dell'esperienza senile, che sposti l'attenzione da ciò che si va perdendo con l'età a ciò che si conserva, si potenzia e, in alcuni casi, addirittura si amplifica con il passare degli anni.
Progettare la vecchiaia. Una sfida per la pedagogia
Titolo | Progettare la vecchiaia. Una sfida per la pedagogia |
Autore | Manuela Ladogana |
Collana | Pedagogie |
Editore | Progedit |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788861943063 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€18,00
€25,00
€24,00
Pedagogia bianca. Per un nuovo umanesimo
Giuseppe Annacontini, Daniela Dato, Barbara De Serio, Manuela Ladogana, Isabella Loiodice, Anna Grazia Lopez
Progedit
€15,00