Con buona pace dei vari Andersen, Grimm e Perrault, Marcello D'Orta "rivisita" i loro racconti, li sfronda dell'elemento "gotico" (caratteristico di molta letteratura per bambini) e fa loro un'iniezione di umorismo. Alla favola cambia, per così dire, i connotati. Come ogni umorista, D'Orta vorrebbe che il sorriso abbondasse non solo sulla bocca degli sciocchi ma anche su quella dei suoi lettori, convinto com'è che la "risata aiuta a sdrammatizzare, a uscire dalla prigione delle tensioni nevrotiche". Un modo, anche questo, per ridimensionare i problemi meno seri della vita. Marcello D'Orta (Napoli 1953) prima di dedicarsi completamente alla scrittura ha insegnato per quindici anni. "Io speriamo che me la cavo" è il suo maggior successo.
- Home
- Fiabe sgarrupate
Fiabe sgarrupate
| Titolo | Fiabe sgarrupate |
| Autore | Marcello D'Orta |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 186 |
| Pubblicazione | 10/2005 |
| ISBN | 9788831787857 |
€14,50
Libri dello stesso autore
€11,50
Noi speriamo che ce la caviamo. 100 modi per arrangiarsi nell'Italia della crisi
Dario Assisi, Sergio Assisi, Marcello D'Orta
Cairo Publishing
€15,00
'A voce d' 'e creature. La camorra nei temi dei bambini di Napoli
Marcello D'Orta, Luigi Merola
Mondadori
€16,00

