Nel Novecento il personaggio romanzesco vive una profonda crisi, che lo allontana dal suo predecessore ottocentesco. Privo di un'identità ben definita e assediato dalla molteplicità di un mondo incomprensibile, conduce un'esistenza interiore, basata sul ricordo o sul rovello mentale. E se cerca come in passato di affermarsi attraverso l'azione, regredisce a una condizione primordiale dominata dagli istinti e dal corpo. Attraverso l'analisi di dodici tra le più significative opere narrative italiane del XX secolo - da "Il fu Mattia Pascal" a "Aracoeli" -, l'autore conduce in un viaggio lungo le strade che hanno segnato la metamorfosi novecentesca dell'uomo "di carta", specchio deformante e insieme veritiero dei cambiamenti dell'uomo reale.
Personaggio e romanzo nel Novecento italiano
Titolo | Personaggio e romanzo nel Novecento italiano |
Autore | Marco A. Bazzocchi |
Collana | Campus |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 03/2009 |
ISBN | 9788861592810 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Giovanni Pascoli. I sogni del fanciullino
Marco A. Bazzocchi, Giovanni Bellavia
Bononia University Press
€30,00
Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura italiana del Novecento
Marco A. Bazzocchi
Edizioni Pendragon
€15,00
Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura italiana del Novecento
Marco A. Bazzocchi
Fortepiano
€15,00
Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento
Marco A. Bazzocchi
Mondadori Bruno
€12,50
L'immaginazione mitologica. Leopardi e Calvino, Pascoli e Pasolini
Marco A. Bazzocchi
Edizioni Pendragon
€10,33