Il Metodo CIBA, acronimo di Comunicazione, Impresa, Banche ed Assicurazioni, nasce e si perfeziona in una esperienza di alta formazione ultra ventennale rivolta a 30 giovani selezionati tra laureandi e neolaureati, di tutte le facoltà, in procinto di entrare nel mondo del lavoro. La Persona al centro, il Silenzio, il Gruppo, la Cultura, i Contenuti, questi i cinque pilastri su cui si fonda il metodo, testato ed aggiornato ogni anno, sin dalla fase di prima selezione, su oltre 300 curricula. La primaria finalità della didattica del CIBA è quella di rendere consapevole l'allievo del suo potenziale inespresso. "Il metodo CIBA, concentrandosi sull'individuo, non ha tanto e solo il fine di trasferire conoscenza, ma vuole permettere allo studente, anzi, più appropriatamente all'Allievo, di dotarsi autonomamente degli strumenti che gli permetteranno di trovare il proprio modus operandi, per poter utilizzare quei concetti che ha appreso durante gli studi accademici, declinandoli in funzione delle proprie attitudini e poterli di conseguenza mettere in pratica nel mondo del lavoro" (Nicola Manzone, Letizia Marcacci, allievi XXIV ed. Master CIBA).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La formazione CIBA. Un metodo nato dall'esperienza
La formazione CIBA. Un metodo nato dall'esperienza
Titolo | La formazione CIBA. Un metodo nato dall'esperienza |
Autori | Marco Agujari, Diana Pardini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Cultura e formazione |
Editore | Campano Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788865284193 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90