Il dibattito sul tema della conciliazione tra fede e ragione è sempre stato particolarmente vivo, soprattutto nel periodo medievale, quando l'intelligibilità della fede rappresentava una vera e propria sfida per l'epistemologia teologica e filosofica. Una voce autorevole è stata quella di Bonaventura da Bagnoregio, che si espresse sulla questione dell'intellectus fidei offrendo riflessioni di estremo interesse, capaci di interrogare e di confrontarsi anche con gli autori più moderni. Marco Arosio esamina e discute le interpretazioni che la storiografia filosofica del XX secolo ha dedicato al pensiero e all'opera di san Bonaventura. Il volume fornisce una panoramica ampia e dettagliata del dibattito novecentesco e offre una rilettura originale del pensiero bonaventuriano.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Sull'intelligenza della fede in Bonaventura da Bagnoregio. Un secolo di studi
Sull'intelligenza della fede in Bonaventura da Bagnoregio. Un secolo di studi
| Titolo | Sull'intelligenza della fede in Bonaventura da Bagnoregio. Un secolo di studi |
| Autore | Marco Arosio |
| Curatore | Luca Vettorello |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Flumen sapientiae, 2 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 252 |
| Pubblicazione | 12/2016 |
| ISBN | 9788854899766 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Sapienza e scienza in Bonaventura da Bagnoregio. Epistemologia teologica ed esegesi biblica
Marco Arosio
Cantagalli
€23,00
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

