Esiste una teoria dell'inutile? Ecco l'interrogativo presente in questo volume, sviluppato attraverso una batteria di temi e argomenti che uniformemente e trasversalmente intersecano tutti gli ambiti in cui l'inutile si dipana. Un'operazione artificiosa perché, come sostiene lo stesso autore, non ci sono ambiti separati dall'inutile più di quanto non ci sia una teoria dell'inutile stesso. A partire da questi presupposti, nel tentativo di tracciare uno schema, un disegno dell'inutile e del suo culto, il testo di Marco Caponera si presenta nella forma di una profonda riflessione filosofica che si apre alla ricerca di un concetto che vive tra il reale e l'irreale. Un'indagine critica, attraverso le pieghe di un pensiero irragionevole, ma anche una tagliente analisi dell'io/altro, del (nostro) tempo, della "promozione" utilitaristica della scienza, della religione, del sapere.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Inutile quindi necessario. In equilibrio su un pensiero irragionevole
Inutile quindi necessario. In equilibrio su un pensiero irragionevole
Titolo | Inutile quindi necessario. In equilibrio su un pensiero irragionevole |
Autore | Marco Caponera |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Ferrari Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 09/2017 |
ISBN | 9788899971373 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90