La guerra è da sempre una cattiva compagna che ha affiancato l'uomo durante tutta la sua storia. Eppure, se da un lato vi sono sempre stati interessi economici e politici, rapporti di forza e giochi di potere a giustificare il ricorso alle armi, c'è anche chi, d'altra parte, ha sempre cercato di stabilire delle regole, talvolta delle limitazioni, di imbrigliare in qualche modo la guerra dentro dei canoni e delle norme che fossero riconosciuti dai più. Fino a giungere finalmente a non parlare più di "diritto di guerra", ma di progetti di pace.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Guerra e difesa
- Storia del diritto di guerra. Dal «Ius fetiale» romano al progetto «Per la pace perpetua» di Immanuel Kant
Storia del diritto di guerra. Dal «Ius fetiale» romano al progetto «Per la pace perpetua» di Immanuel Kant
Titolo | Storia del diritto di guerra. Dal «Ius fetiale» romano al progetto «Per la pace perpetua» di Immanuel Kant |
Autore | Marco Fabbrini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Guerra e difesa |
Collana | Nuovi saggi, 32 |
Editore | C&P Adver Effigi |
Formato |
![]() |
Pagine | 233 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788864337975 |
Libri dello stesso autore
I signori della miniera. Gli uomini che fecero la Società Monte Amiata (1897-1945)
Marco Fabbrini
Graphe.it
€15,90
Fui io che la difesi a viso aperto. Friedrich Ammann e la nascita della miniera di Abbadia San Salvatore
Marco Fabbrini, Claudia Maccari
Graphe.it
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Concorso allievi marescialli Marina Militare. Manuale per la preparazione completa a tutte le fasi di selezione
Edises professioni & concorsi
€32,00
Test psico-attitudinali e Colloquio psicologico nelle Forze di Polizia e Forze Armate. Per la preparazione ai concorsi
Edises professioni & concorsi
€24,00