Narrare l'avventura di Piero Gobetti significa collocarla nel coro di voci di un'Italia tra la fine della prima guerra mondiale e l'avvento del fascismo. Colto nel vivo dal dialogo con maestri, discepoli e amici, il percorso gobettiano propone all'intellettuale italiano una missione politica propria, più ricca ed efficace del singolo impegno all'interno di un partito. Accanto a un percorso biografico che racconta il rapporto tra intellettuali e fascismo e la formazione dell'antifascismo fin come parola, il libro offre una serie di analisi nuove. Da una sociologia dei gruppi gobettiani al dialogo mancato tra Gobetti e i socialisti, dall'interesse di "Rivoluzione liberale" verso le culture europee fino al tentativo di costruzione di un nuovo italiano.
- Home
- Biblioteca di storia
- L'intellettuale come eroe. Piero Gobetti e le culture del Novecento
L'intellettuale come eroe. Piero Gobetti e le culture del Novecento
Titolo | L'intellettuale come eroe. Piero Gobetti e le culture del Novecento |
Autore | Marco Gervasoni |
Collana | Biblioteca di storia, 81 |
Editore | La Nuova Italia |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 03/2000 |
ISBN | 9788822142405 |
€25,31
Libri dello stesso autore
La Francia in nero. Storia dell’estrema destra dalla Rivoluzione a Marine Le Pen
Marco Gervasoni
Marsilio
€17,50
La tela di Penelope. Storia della seconda Repubblica (1989-2011)
Simona Colarizi, Marco Gervasoni
Laterza
€11,00
La ghigliottina italiana. L'operazione Mani Pulite e il rovesciamento della Prima Repubblica in Italia
Luca Mantovani, Stanton H. Burnett
Aracne
€18,00
Le armate del presidente. La politica del Quirinale nell'Italia repubblicana
Marco Gervasoni
Marsilio
€19,00