Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia

Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia
Titolo Per noi il tempo s'è fermato all'alba. Storia dei martiri d'Istia
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Quaderni Istituto Gramsci Grosseto, 4
Editore C&P Adver Effigi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 03/2014
ISBN 9788864334073
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
In questo volume è rivisitata attraverso un gran numero di fonti inedite la storia degli undici "martiri d'Istia", giovanissime vittime fucilate con speciale ferocia il 22 marzo 1944, a Maiano Lavacchio (Grosseto) in quello che fu definito dalle autorità fasciste "brillante fatto d'armi", in realtà una delle stragi di civili, che attraversarono gli ultimi nove mesi del tempo di guerra nel grossetano. Molte furono volute ed eseguite dalle SS o dalla Wehrmacht, l'alleato occupante; di alcune, come questa, la responsabilità fu esclusivamente fascista. Risposta brutale al precipitare del consenso al governo della Repubblica Sociale Italiana, al crescere della resistenza militare e civile e al rifiuto dei giovani di rispondere alle chiamate alle armi, nell'inverno del '44, ha lasciato tracce nella memoria della collettività come poche altre vicende del passato recente. Pur nella loro singolarità, i procedimenti giudiziari che seguirono danno un contributo alla comprensione dei meccanismi e degli esiti della giustizia postfascista. Ha prodotto memorialistica, pièces teatrali, opere di letteratura, tra cui il racconto di Guido Gianni, Nell'ombra delle stelle, pubblicato in appendice.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.