All'incrocio tra sociologia urbana e sociologia dei processi culturali il volume analizza in una prospettiva costruzionista i processi di cambiamento dell'immagine del centro storico genovese nell'ambito delle trasformazioni urbanistiche, economiche e sociali del quartiere e della città. In conformità alla prospettiva adottata l'immagine del quartiere è considerata nei termini di una rappresentazione sociale: una credenza ampiamente condivisa, riferibile a stereotipi, pregiudizi sociali e convinzioni collettive, impiegata da attori sociali individuali e collettivi per agire e comunicare. Fra le possibili e differenti rappresentazioni sociali di questa parte della città l'attenzione si focalizza su quella connotata da un pregiudizio, negativo e folcloristico, che a lungo ha contraddistinto il quartiere. Distante dall'immagine odierna, il centro storico genovese è stata una zona urbanisticamente degradata e additata come porzione malfamata della città. Le origini e le peculiarità di tale rappresentazione sociale sono esaminate tramite analisi documentaria. Tale rappresentazione sociale è quindi rapportata, in una dimensione diacronica, al contesto socioeconomico e culturale del quartiere e della città.
- Home
- Sociologia
- La leggenda dei vicoli. Analisi documentaria di una rappresentazione sociale del centro antico di Genova
La leggenda dei vicoli. Analisi documentaria di una rappresentazione sociale del centro antico di Genova
Titolo | La leggenda dei vicoli. Analisi documentaria di una rappresentazione sociale del centro antico di Genova |
Autore | Marco Leone |
Collana | Sociologia, 491 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788856825015 |
Libri dello stesso autore
€28,00
Poesie italiane e latine: Capitoli-Rime piacevoli-Rime-Carmina
Giovanni Della Casa
Società Editrice Fiorentina
€68,00
Financial computing. Programmazione visuale con i rispettivi contatti e-mail
Gerardo Iovane, Antonino Amorosia, Marco Leone
Aracne
€30,00