L'autore, nel suo viaggio tra gli emarginati, descrive i vari mondi della povertà: dalle strade di Roma ai villaggi di fango in Afghanistan, passando per i soccorsi nel mar Mediterraneo e per le difficoltà che si possono trovare nel prestare volontariamente aiuto. Povertà, guerra, fame, malattia, disabilità e solitudine vengono affrontate come fossero malattie, curabili non solo con un'assistenza di tipo sanitario ma anche attraverso azioni semplici che chiunque può fare. Questo libro si offre d'illuminare e scuotere le coscienze, cercando di appassionare, di coinvolgere e di lasciare un po' di speranza nel credere che sia possibile cambiare ogni cosa rimboccandosi le maniche. "Scrivo questo libro per chi è convinto che essere medici non sia limitato solo all'essere laureati, avere cultura, somministrare medicine o eseguire correttamente tecniche chirurgiche, ma significhi soprattutto aiutare chi ne ha bisogno; e nel momento in cui un uomo ne aiuta un altro in difficoltà, sia fisica che morale, diventa anche lui un medico." (L'autore)
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- La medicina della povertà. Il vademecum di un medico volontario
La medicina della povertà. Il vademecum di un medico volontario
| Titolo | La medicina della povertà. Il vademecum di un medico volontario |
| Autore | Marco Matteoli |
| Illustratore | Adriana Giulia Vertucci |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Orme. Saggistica e manuali, 15 |
| Editore | Edizioni DrawUp |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 11/2017 |
| ISBN | 9788893691048 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Teorie della conoscenza e filosofia nella prima età moderna. Cusano, Fracastoro, Bruno
Marco Matteoli
Carocci
€21,00
Nel tempio di Mnemosine. L'arte della memoria di Giordano Bruno
Marco Matteoli
Scuola Normale Superiore
€28,00
Sculpture. Permutations. Ediz. italiana e francese
John Gerald, Zoran Grinberg, Marco Matteoli
Selective Art
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

