Può, la critica della poesia, farsi poesia essa medesima (per densità di sguardo, evocazione di contenuti, proprietà di stile)? Sì, se il critico è poeta a sua volta, e sa leggere i testi - frequentati di prima mano e affrontati in una sorta di erotico e salvifico "corpo a corpo" - con strumenti particolari, sottili e quasi medianici d'interpretazione, raggiungendo quel mirabile equilibrio tra sensibilità, erudizione e carica umana entro cui si diffonde il lievito più alto e durevole della cultura. È quanto accade in questa magistrale, poderosa e per certi versi "definitiva" monografia che il poeta Marco Onofrio, sfoderando le armi migliori del suo riconosciuto talento saggistico, dedica - 7 anni dopo essersi occupato della sua narrativa - alla straordinaria Opera in versi di Dante Maffìa, il più grande poeta italiano del secondo Novecento.
- Home
- L'officina del mondo. La scrittura poetica di Dante Maffia
L'officina del mondo. La scrittura poetica di Dante Maffia
| Titolo | L'officina del mondo. La scrittura poetica di Dante Maffia |
| Autore | Marco Onofrio |
| Editore | Città del Sole Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 298 |
| Pubblicazione | 12/2021 |
| ISBN | 9788882382759 |
€16,00

