Il costante sviluppo dell'innovazione tecnologica è accompagnato da una sempre maggiore perdita delle nostre libertà, da una costante crescita delle problematiche psicologiche e da un disastro ecologico di proporzioni allarmanti. Nonostante ciò, riponiamo le nostre speranze di una vita migliore proprio nel progresso tecno-scientifico. Così, probabilmente senza neanche accorgercene, abbracciamo una cultura che dopo aver trasformato la scienza da metodo a dogmatismo filosofico ci sta ipnotizzando con il fascino delle macchine, al punto che stiamo per rinunciare alla nostra natura per trasformarci in Homo post-human.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Cyborg. Perchè diventiamo ogni giorno più simili alle macchine e come l'istituzione scolastica contribuisce a traghettarci verso l'Homo post-human
Cyborg. Perchè diventiamo ogni giorno più simili alle macchine e come l'istituzione scolastica contribuisce a traghettarci verso l'Homo post-human
| Titolo | Cyborg. Perchè diventiamo ogni giorno più simili alle macchine e come l'istituzione scolastica contribuisce a traghettarci verso l'Homo post-human |
| Autore | Marco Piracci |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
| Editore | La Fiaccola |
| Formato |
|
| Pagine | 88 |
| Pubblicazione | 11/2020 |
| ISBN | 9788894353563 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90

